Se vuoi aprire una lavanderia, puoi usufruire dei fondi per l'imprenditoria femminile disponibili da stato e regione.
Se sei una donna e vuoi intraprendere la carriera di libera professionista, devi sapere che lo stato italiano e/o la regione sono pronti per darti una mano concreta con i fondi per l’imprenditoria femminile.
Negli ultimi anni, sono aumentati notevolmente il numero di bandi rivolti alle donne che vogliono aprire la loro nuova attività oppure che desiderano consolidare e rinnovare la loro impresa, investendo in nuove attrezzature.
Per aiutare le donne nelle loro attività, nel 2020 è stato costituito il Comitato Impresa Donna presso il Ministero dello sviluppo economico che ha il compito di svolgere una funzione di analisi e impulso, in parte collegata ai fondi per l’imprenditoria femminile.
Quali attività svolge il Comitato Impresa Donna?
Il Comitato contribuisce alla definizione delle linee di indirizzo per l’utilizzo delle risorse per l’imprenditoria femminile.
Inoltre conduce anche analisi relative alla questione femminile nell’impresa e in generale sui temi della presenza femminile nell’impresa e nell’economia.
Fornisce anche la relazione annuale che il Ministro dello sviluppo economico presenta alle Camere sull’attività svolta e sulle possibili misure da adottare per risolvere i problemi relativi alla partecipazione della popolazione femminile alla vita economica e imprenditoriale del Paese.
Aprire lavanderia con finanziamenti a fondo perduto
Oggi, le lavanderie moderne sono gestite per la maggior parte da donne che ne hanno fatto la loro passione e il loro lavoro.
Se sei una donna e hai intenzione di aprire la tua lavanderia o hai già una lavanderia avviata hai il diritto di accedere ai finanziamenti.
Ecco il motivo per cui puoi accedere ai finanziamenti, a fondo perduto o con tasso di interesse agevolato.

I finanziamenti sono per le lavanderie self service, lavanderie lavasecco, lavanderie industriali e lavanderia in container.
I finanziamenti sono regolarmente stanziati dallo Stato o dalle Regioni, per far crescere l’imprenditoria femminile.
Quali sono le caratteristiche chiave di un’impresa femminile per accedere ai finanziamenti?
Sono considerate imprese femminili quelle la cui partecipazione al controllo e la proprietà sono detenute in prevalenza da donne.
In particolare, sono considerabili imprese femminili, le imprese individuali gestite da donne.
Oppure le società cooperative e le società di persone formate almeno al 60% da persone di sesso femminile.
Anche le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da persone di sesso femminile.
Adesso cosa aspetti a fare domanda?
Tieniti aggiornata sempre sui nuovi bandi, consulta il sito di Invitalia.it per scoprire tutte le agevolazioni rivolte all’imprenditoria femminile e cogli l’occasione per diventare imprenditrice aprendo la tua lavanderia.
Contattaci per avere informazioni sulle possibilità riservate all’imprenditoria femminile.